Esempi di descrizione del programma giornaliero
Giorno 1 |
|
Quando |
Che cosa |
Sessione 1 30´ |
TITOLO: Il disseminatore di conoscenze
Scopo/scopo: comprendere il ruolo dei “disseminatori di conoscenze” nel nostro percorso di apprendimento personale. Intervallo di tempo: 30. Approccio e atteggiamento: 1. Definizione teorica del divulgatore della conoscenza come educatore (testo) 2. Creazione di un gioco di ruolo 3. Ricerca cinematografica Azione, attività: ● gioco di ruolo ● riflessione ● guardare cortometraggi su Youtube su “il disseminatore di conoscenze” Come (tipo di metodi): piccolo gruppo. Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.) ● https://resilienteducator.com/classroom-resources/5-roles-for-a-t eacher-leader/ ● https://www.ldatschool.ca/learning-modules/fostering-advocacy/ building-self-advocacy-skills/the-role-of-the-educator/ ● https://www.youtube.com/results?search_query=knowledge+dis semination. |
Sessione 2 30’ |
TITOLO: Lo studente Scopo/scopo: comprendere il ruolo dello studente nel processo di apprendimento. Intervallo di tempo: 30 Approccio e atteggiamento: 1. Definizione teorica de “Lo studente” come educatore (testo) 2. Creazione di un gioco di ruolo Azione, attività: ● gioco di ruolo ● riflessione Come (tipo di metodi): plenum Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.) ● https://resilienteducator.com/classroom-resources/5-roles-for-a-teacher-leader/ ● https://www.ldatschool.ca/learning-modules/fostering-advocacy/ building-self-advocacy-skills/the-role-of-the-educator/ |
Sessione 3 30’ |
TITOLO: L’orientamento al processo
Scopo/scopo: comprendere il ruolo dell’orientamento al processo nel nostro percorso di apprendimento. Intervallo di tempo: 30 Approccio e atteggiamento: 1. Definizione teorica di “orientamento al processo” in relazione agli educatori (testo) 2. Creazione di un gioco di ruolo 3. Creazione di grafici e figure Azione, attività: ● gioco di ruolo ● grafici, cifre ● riflessione Come (tipo di metodi): piccoli gruppi, plenum Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.) ● https://resilienteducator.com/classroom-resources/5-roles-for-a-t eacher-leader/ ● https://www.ldatschool.ca/learning-modules/fostering-advocacy/ building-self-advocacy-skills/the-role-of-the-educator/ |
Sessione 4 30’ |
TITOLO: Fornire uno spazio sicuro
Scopo/scopo: comprendere l’importanza e il ruolo di chi si preoccupa di fornire uno spazio sicuro di apprendimento. Intervallo di tempo: 30 Approccio e atteggiamento: 1. Definizione teorica di “spazio sicuro” 2. Creazione di un gioco di ruolo 3. Creazione di grafici e figure Azione, attività: ● gioco di ruolo ● grafici, cifre ● riflessione Come (tipo di metodi): piccoli gruppi, plenum Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.) ● https://resilienteducator.com/classroom-resources/5-roles-for-a-t eacher-leader/ ● https://www.ldatschool.ca/learning-modules/fostering-advocacy/ building-self-advocacy-skills/the-role-of-the-educator/ |
Sessione 5 30’ |
TITOLO: Il problem solver
Scopo/scopo: ruoli nel nostro percorso di apprendimento del “ Problem Solver” Intervallo di tempo: 30 Approccio e atteggiamento: 1. Definizione teorica di “Problem Solver” come educatore (testo) 2. Creazione di un gioco di ruolo 3. Ricerca cinematografica Azione, attività: ● gioco di ruolo ● riflessione ● guardando cortometraggi su Youtube di “Problem Solver” come educatore Come (tipo di metodi): piccoli gruppi, plenum Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.) ● https://resilienteducator.com/classroom-resources/5-roles-for-a-teacher-leader/ ● https://www.ldatschool.ca/learning-modules/fostering-advocacy/ building-self-advocacy-skills/the-role-of-the-educator/ |