È fondamentale sapere che quando si parla ad un pubblico, il linguaggio non verbale, cioè il linguaggio del corpo, conta per il 55%, il linguaggio paraverbale, il tono della voce, le pause, ecc., conta per il 38%, e il linguaggio orale solo per 7%.
Quando si parla pubblicamente, una piccola parte di ciò che si percepisce è data dal significato delle parole. Saper gestire questi elementi diventa quindi fondamentale perché l’efficacia della comunicazione dipende principalmente da COME si comunica rispetto a COSA si parla, senza modificare la propria personalità e veridicità, ma piuttosto lavorando per rimuovere e controllare gli ostacoli che ci renderebbero innaturali.
A seconda dello scopo del discorso, devi gestire e modulare il tono di voce; non solo, devi lavorare sulle pause per enfatizzare un particolare concetto.
È essenziale utilizzare e controllare le espressioni facciali, i movimenti delle mani e la postura nel linguaggio del corpo. A questo scopo è utile ripetere il proprio discorso davanti a uno specchio o registrandosi e riascoltando.
Conoscere ed esplorare le potenzialità della propria voce e del proprio corpo significa anche acquisire maggiore fiducia in se stessi e, di conseguenza, maggiore consapevolezza nelle proprie relazioni interpersonali.
Esercizio
Obiettivo/scopo: Acquisire la presenza scenica
Durata: 30 minuti
Azione, attività: parlare ad alta voce
Come (tipo di metodi): individuale
Da tenere a mente: non imparare a memoria il tuo discorso
Esercizi consigliati: (minimo 2 max. 5)
ripeti il tuo discorso ad alta voce, registrandoti. Quindi ripetilo di nuovo, correggendo postura e gesti.
(Scene tratte dal film “The Iron Lady”, che racconta la vita dell’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, interpretata da Meryl Streep, che ha ricevuto il suo terzo Oscar per la sua interpretazione. In queste scene la signora Thatcher, dopo essersi candidata per il dirigenza del partito, subisce un drastico cambiamento di immagine e prende lezioni di parlare in pubblico, si sottopone a esercizi di respirazione, modulazione del tono della voce e gesti).
Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti internet con materiali, libri, ecc.)
- Carnegie D., Come parlare in pubblico e convincere gli altri. Bompiani,2017.
- Faraoni S., Public speaking : l’arte di attirare l’attenzione. Hoepli, 2019
Mehrabian A., Nonverbal communication. AldineTransaction, 2007