Spesso, la preparazione è sottovalutata. La pratica significa anche che devi sapere dove parlerai, il pubblico che ti ascolterà e le tempistiche. Tuttavia, è essenziale preparare il proprio discorso: concentrandosi soprattutto sulla struttura e il contenuto. Strategicamente, è consigliabile iniziare con l’argomento che si conosce meglio e affrontare un ordine composto da una parte iniziale, centrale e finale. Il discorso deve essere presentato in modo logico e diretto.
La semplicità ti farà sentire più sicuro e consente al pubblico di seguirti facilmente.
Devi poi ripetere il tuo discorso un paio di volte, mentalmente o, meglio ancora, ad alta voce, con l’aiuto di un amico disposto ad ascoltare. L’importante non imparare il discorso ‘a memoria’, parola per parola ed evitare di essere artificiosi per non rischiare di rimanere bloccati al primo vuoto di memoria.
Se possibile, è più vantaggioso avere un pezzo di carta con degli appunti, un elenco di frasi o parole chiave del discorso.
Esercizio
Scopo/scopo: preparare per il proprio discorso.
Intervallo di tempo: 60 minuti.
Azione, attività: scrivere/disegnare, parlare ad alta voce.
Come (tipo di metodi): scritto, verbale, individuale o in coppia .
Da tenere a mente: non imparare a memoria il tuo discorso Esercizi suggeriti: (minimo 2 max. 5).
- Dedica 10 minuti alla creazione di una mappa/grafico/elenco con le parole chiave e i contenuti principali del tuo intervento
- 50 min ripeti il tuo discorso ad alta voce (meglio se davanti a uno specchio o con un amico). È utile anche registrarsi.
Ulteriori risorse: (teorie, collegamenti Internet con materiali, libri, ecc.)
Calderone G., Superare la fobia sociale. Come si fa e perché occorre andare per gradi.
Psicologo-parma-reggioemilia.com
http://www.psicologo-parma-reggioemilia.com/superare_ansia_fobia_sociale.html