Un workshop è formato da un gruppo di dieci fino a venticinque persone che condividono un interesse o un problema comune. Si incontrano con l’obiettivo di migliorare le loro abilità in una materia attraverso lo studio, la ricerca, la pratica e la discussione intensivi.
Questa metodologia workshop aumenta la motivazione degli studenti che prepareranno e selezionano gli obiettivi. Al fine di rendere l’insegnamento più efficace e coinvolgente è opportuno offrire ai partecipanti la possibilità di svolgere un ruolo attivo all’interno delle attività.
I workshop organizzati cercano di sviluppare gli aspetti psicomotori degli studenti nell’area dell’Educazione. I partecipanti si aspetteranno di svolgere un lavoro pratico per produrre materiale didattico e dei test.
La procedura del Workshop
- Passaggio 1: definire gli obiettivi.
- Passaggio 2: decidere il gruppo target.
- Passaggio 3: seleziona il luogo più adatto
- Passaggio 4: preparare un’agenda.
- Passaggio 5: sviluppare un piano di follow-up.
Vantaggi del Workshop
- Gli utenti sono generalmente molto motivati.
- è caratterizzato da flessibilità di durata e frequenza delle
- È efficace al fine di sviluppare la comprensione e le competenze delle pratiche di educazione.
- Crea un senso di cooperazione e di squadra tra i partecipanti.
- Si presta a studiare e approfondire i problemi legati all’ambito professionale.
- Introduce pratiche innovative di educazione.
Svantaggi del Workshop:
- I partecipanti potrebbero avere competenze diverse e diversificate (soprattutto in ambito linguistico e informatico).
- Può essere complicato trovare un luogo adatto per lo svolgimento delle attività specifiche richieste.
- Potrebbe essere difficile convogliare tutto il materiale in un unico appuntamento.
- Il workshop non è adatto a gruppi troppo numerosi.
- Richiede particolare impegno in termini di tempo, sia per i partecipanti, che per il personale coinvolto.