Course Content
Guida allo SPEAK
Questo prodotto chiamato “Guide to SPEAK” è una risorsa educativa di riferimento nel campo dell'empowerment imprenditoriale degli adulti attraverso il Public Speaking. La Guida contiene linee guida, consigli e metodologie per utilizzare il Public Speaking come strumento per i gruppi target diretti e indiretti coinvolti in contesti di apprendimento e di empowerment. Più specificamente, questa guida può essere considerata uno strumento complementare al curriculum creato. È un manuale di riferimento per educatori e adulti in generale, che fornisce una panoramica delle lezioni apprese, dei risultati attesi, dei risultati dell'apprendimento ed esempi di contesti educativi a cui può essere applicato il formato del corso di formazione. La Guida sarà prodotta in forma fisica come guida e in formato digitale come E-book.
0/1
Toolkit
Progetto SPEAK, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, volto a esplorare il potenziale delle capacità di parlare in pubblico e imprenditoriali per raggiungere risultati di alto livello, concepibili per gli adulti nel processo di sviluppo personale e professionale attraverso la comunicazione avanzata, con un concentrarsi sulla capacità di parlare in pubblico. Il progetto ha avuto cinque partner europei provenienti da Austria, Svezia, Turchia e Italia. Gli obiettivi principali del progetto sono promuovere il formato educativo innovativo delle capacità di parlare, la co-creazione e l'interazione tra pari. Inoltre, riduce l'esclusione sociale e la discriminazione dei gruppi emarginati pilotando un progetto per offerte educative mirate alle organizzazioni sociali e alle imprese per sviluppare le loro capacità di parlare pubblicamente.
0/1
Competenze e metodologie per i gruppi target
Alcuni grandi oratori sono comunicatori naturali che possono infrangere tutte le regole e tenere comunque un discorso pubblico perfetto. Per offrire osservazioni potenti, tutti possono acquisire alcune qualità di oratori eccezionali. Il parlare potente è un'abilità acquisita che richiede la padronanza di diverse abilità praticate fino a quando non diventano una seconda natura. Parlare in pubblico potrebbe essere scoraggiante, ma devi trovare un metodo per esprimerti se vuoi avanzare nel tuo lavoro. Parlare in pubblico ti consente di comunicare i tuoi pensieri a un vasto pubblico, distinguerti dalla folla aziendale e ottenere riconoscimento nel tuo settore. Sfortunatamente, se le tue capacità di parlare in pubblico non sono all'altezza, nessuno presterà attenzione alla tua presentazione abbastanza a lungo da capire cosa stai dicendo.
0/8
Come superare la paura di parlare in pubblico
La paura di parlare in pubblico è causata da diversi fattori come neurologici, sociali o esperienziali. Tuttavia, il fattore principale è strettamente correlato al meccanismo naturale dello stress, più comunemente noto come "risposta di lotta o fuga".
0/9
Tipi di formazione
Esistono diversi tipi di formazione che possiamo utilizzare al di fuori del sistema scolastico tradizionale come l'autoapprendimento a casa, il coaching individuale, il modello di laboratorio e il webinar. Si tratta di metodi di formazione che gli adulti possono prendere in considerazione per sviluppare competenze specifiche, comprese le capacità di parlare in pubblico. Questi tipi di formazione possono essere utilizzati per imparare, esercitarsi e migliorare.
0/9
Il ruolo degli educatori
Che ruolo giocano gli educatori nel sostenere le dinamiche di co-creazione all'interno di un gruppo? L'importanza degli educatori per l'apprendimento individuale è ben nota. La maggior parte di noi ha avuto uno o l'altro insegnante che ha plasmato il corso della nostra vita. Gli educatori danno forma al modo in cui pensiamo, apprendiamo e interagiamo gli uni con gli altri. Non tutti gli educatori sono uguali e possono assumere ruoli diversi nel nostro percorso di apprendimento.
0/6
Sviluppo di strumenti autonomi di educazione nello sviluppo delle capacità di parlare in pubblico
Dopo aver lavorato sulla sostanza del discorso pubblico, è essenziale assimilare tutti i mezzi per rendere il tuo discorso di impatto/incisivo e catturare l'attenzione del tuo pubblico. In effetti, la forma è importante quanto la sostanza. Riguarda il tono della voce, così come i gesti e le interazioni. Ci sono "Cose da fare e da non fare" che ogni oratore pubblico dovrebbe essere informato sulla pratica dei gesti pubblici che fa sentire le persone più sicure e offre strumenti per comportarsi come un conferenziere. Il modulo creato aiuta a preparare le persone su come funziona praticamente una presentazione pubblica. Offre esercizi fisici che spiegano come parlare, muovere le mani e stare di fronte a un vasto pubblico. Inoltre, gli studenti utilizzano strumenti di formazione per supportare la presentazione, come l'utilizzo di PowerPoint. Alla fine del modulo, gli studenti possono aspettarsi di avere tutte le conoscenze necessarie per condurre un discorso pubblico dalla prima all'ultima parola.
0/6
Buone pratiche
Buone pratiche di valorizzazione del parlare in pubblico e approccio imprenditoriale
0/5
Miglioramento delle prestazioni delle abilità orali nei costumi imprenditoriali per gli assistenti sociali
About Lesson

Il divulgatore della conoscenza

Come sappiamo dalla scuola, gli educatori trasferiscono la conoscenza. Svolgono un ruolo significativo nell’educazione delle persone. Hanno acquisito la teoria pertinente, conoscono i loro fatti e ora li trasmettono a noi. Questi educatori ci forniscono conoscenze di base e ci aiutano a capire il mondo così com’è.

Lo studente

Assumere il ruolo di lead learner significa mostrare il “how-to” dell’apprendimento e dell’apprendimento con lo studente e porre loro domande, sfida ogni individuo a pensare con la propria testa e ci mostra che c’è ancora da imparare. È senza dubbio uno dei ruoli più rilevanti di un educatore. Una volta che un individuo sa come imparare, nulla sembra ostacolare la grandezza.

Il processo orientato

Un ruolo dell’educatore può essere quello di aiutare gli studenti a capire che il processo è più importante del finale. L’apprendimento è misurato in voti relativi al rendimento degli altri studenti. I test standardizzati non danno una misurazione accurata dei progressi. Tuttavia, il progresso può sembrare un passo indietro, a volte persino un fallimento. Gli educatori possono aiutare gli studenti a sentirsi a proprio agio riguardo al tema del progresso.

Il fornitore dello spazio sicuro

Il ruolo di un educatore può essere quello di garantire che l’ambiente di apprendimento sia sicuro. Gli studenti devono sentirsi a proprio agio nell’esprimere se stessi, condividere le proprie idee ed esplorare tutte le possibilità. In un senso più pronunciato, il fornitore di spazi sicuri può aiutare a garantire che l’ambiente di apprendimento sia fisicamente sicuro, ovvero privo di oggetti taglienti e così via.

Il risolutore di problemi

Gli educatori come risolutori di problemi sono cruciali per l’apprendimento. Quando sei bloccato con un problema, spesso è utile avere qualcuno. Ciò aiuta gli studenti a sbloccarsi con i loro problemi attuali e consente l’ulteriore fioritura del processo di apprendimento.

Il fornitore di risorse

La fornitura di risorse è, ovviamente, essenziale per l’apprendimento. Le informazioni sono abbondanti nel World Wide Web e il ruolo degli educatori può essere quello di riconoscere quali materiali sono utili e possono stimolare l’apprendimento. Non tutte le risorse possono aiutare lo studente allo stesso modo. Pertanto, spetta all’educatore filtrare e riconoscere quali risorse sono rilevanti.

Il tecnico

L’assistenza con la nuova tecnologia è ora, in mezzo alla pandemia della corona, più critica che mai. La capacità di affrontare le nuove tecnologie è fondamentale per lo sviluppo professionale e l’accesso alle opportunità di lavoro. Il ruolo degli educatori può essere quello di aiutare gli studenti a interagire con le tecnologie emergenti e consentire loro di acquisire nuove competenze.

Il Costruttore di Rete

Il ruolo degli educatori può essere quello di costruire reti con gli studenti e tra gli studenti. Le connessioni sono fondamentali per lo sviluppo professionale e le aspirazioni di carriera, ma anche per il processo di apprendimento. La condivisione qui è l’ingrediente cruciale. Condividiamo idee, valori, esperienze e conoscenze, diventando così una comunità di apprendimento.

Il facilitatore di feedback

Il ruolo degli educatori è quello di dare un feedback. Il feedback è il modo per crescere. La riflessione personale consente agli studenti di migliorare. Gli studenti devono anche imparare a reagire e gestire il feedback. Non è sempre facile, ma veramente prezioso sapere come rispondere e crescere da esso.

Scroll to Top