Oggi la formazione non si sviluppa tradizionalmente solo in ambito scolastico ma anche in ambito extrascolastico grazie allo sviluppo di modalità formative come l’autoapprendimento a domicilio, il coaching one to one, il modello laboratoriale e il webinar. Nel 3° Capitolo, vengono descritte quattro metodologie di formazione: Home Self-Study, One-to-One Coaching, Workshop Model e Webinar.
Studio autonomo a casa
Vantaggi: facile accesso, responsabilità individuale, processo di autocontrollo, ritmo di apprendimento adattato, aumenta la curiosità, facilita l’accesso a maggiori informazioni
Svantaggi: il brainstorming diminuisce, nessun supporto da parte di un educatore. il ritmo di sviluppo può essere lento
Coaching individuale
Vantaggi: coinvolgimento di due persone, miglioramento reciproco, uso efficace del tempo, tabella di marcia fornita
Svantaggi: richiede duro lavoro e lotte per entrambe le parti, diminuzione dell’orario di lavoro individuale, non consente di confrontare il proprio processo di apprendimento con gli altri
Riduci al minimo la lezione, massimizza l’apprendimento: il modello del seminario
Vantaggi: aggregazione di 10-25 persone con interessi simili, sviluppo delle capacità individuali tramite brainstorming, discussione o ricerca, aumento della motivazione, capacità psicomotorie, senso individuale di lavorare in squadra e in modo organizzato
Svantaggi: richiede molto tempo, difficile coprire troppi elementi, non adatto a gruppi numerosi
Seminario Web
Vantaggi: può essere tenuto ovunque, discussioni e apprendimento attraverso video e presentazioni condivisi, possibilità di registrare webinar, nessuna spesa per goof, viaggio e alloggio
Svantaggi: interruzioni di Internet o problemi tecnici, mancanza di lavoro di gruppo, aree rumorose
In sintesi, ci sono varie metodologie su come implementare i corsi di formazione, tuttavia è importante considerare il contenuto e lo scopo della formazione stessa in modo da scegliere la tipologia più appropriata.